Collocazione Grondaie

La grondaia è un canale di scolo per acque meteoriche che si estende lungo tutto il perimetro del cornicione di un’abitazione.
Questo sistema di raccolta serve per limitare gli effetti dell’acqua piovana sulla superficie esterna di un edificio, che ne comporterebbero il deterioramento, oltre a consistenti danni estetici di varia natura.
La pioggia che viene raccolta dalla grondaia viene convogliata in appositi scarichi situati ai limiti della parete dell’edificio detti tubi pluviali, che portano l’acqua fino alla pavimentazione.
Senza costruire un idoneo sistema di raccolta, infatti, l’acqua colerebbe lungo le pareti, trascinando sporcizia, detriti, ma anche agenti fisici e chimici potenzialmente aggressivi, generando chiazze e macchie molto visibili e provocando a lungo termine un’azione di danneggiamento e degrado per le pareti esterne, e talvolta anche la introduzione dell’acqua in locali interni, attraverso i serramenti.
I materiali che si possono usare per realizzare una grondaia variano a seconda delle esigenze, si va dalla lamiera zincata e verniciata a forno, all’alluminio di diverse colorazione fino ad arrivare (soluzione più costosa) al rame o all’acciaio inox.
La forma oppure la grandezza della grondaia si può generare a seconda dei propri gusti concordandola con il proprio montatore.  Anche il numero e la grandezza dei tubi pluviali si ottiene attraverso un calcolo generato dalla larghezza del tetto e dalla lunghezza dello stesso.
Una grondaia deve essere ben fissata al cornicione attraverso ganci o cicogne comunemente detti tiranti e unita con rivetti dello stesso materiale, per essere in grado di sopportare i carichi dovuti all’azione del vento e della neve. 
La stessa viene sigillata in tutte le sue parti, nelle giunture e negli squadri, in maniera che una volta assemblata non si abbiano perdite sgradevoli. La cura nella collocazione è metodica e segue certe regole che la nostra ditta tende sempre a rispettare al massimo, per far si che il cliente possa ritenersi soddisfatto del lavoro eseguito.