Lavori di Impermeabilizzazione

L'impermeabilizzazione consiste nella realizzazione di un elemento di tenuta, costituito da una membrana per impedire il passaggio dell'acqua piovana dalle coperture di edifici, dagli impalcati stradali e autostradali, dalle vasche di raccolta d'acqua quali bacini, piscine, di quella proveniente dal sottosuolo nel caso di gallerie, parcheggi ipogei e anche di umidità di risalita. Il prodotto maggiormente utilizzato per l'impermeabilizzazione per circa l'80% dei sistemi impermeabili, è la membrana a base di bitumi, prevalentemente distillati, modificati nobilitati con resine, armati con supporti atti a conferire alle membrane migliori resistenze meccaniche. 
Sono nate recentemente anche delle tecnologie a base di resine liquide con matrici diverse, cementizia, acrilica, poliuretanica, poliestere. esse sono di tipo pastoso, mono o bi-componente, prevalentemente impiegate per l'impermeabilizzazione di balconi e terrazze. 
Per l'impermeabilizzazione di strutture ipogee vengono impiegate anche delle membrane bentonitiche. I manti impermeabili rappresentano l'elemento fondamentale di protezione a presidio e protezione delle coperture di ogni involucro edilizio, opera d'arte, quali ponti, viadotti, gallerie etc., canalizzazioni, bacini di contenimento d'acqua, piscine etc.. 
L'acqua è considerata un detonatore dei processi di degrado che impedisce spesso l'utilizzo del manufatto e ne determina la compromissione. L'impermeabilizzazione è una delle opere fondamentali nella costruzione degli edifici e un suo corretto funzionamento e manutenzione è fondamentale per la vita del manufatto e del suo utilizzo. Fondamentale è la scelta del prodotto appropriato  che deve avere mano d'opera abilitata per il tipo di prodotto impiegato nell'impermeabilizzazione. La scelta del materiale va eseguita in considerazione tipologia della struttura, ovvero di tipo tradizionale quale in cemento armato, pietra, muratura, oppure in acciaio, in cemento armato prefabbricato pre-compresso, in legno, mista, etc.. 
Il tipo di esposizione alla tenuta idrica ovvero della provenienza dell'acqua, ad esempio da spinta positiva come il caso di coperture quali tetti orizzontali, terrazzi, balconi, piscine, vasche etc., oppure spinta negativa, ovvero proveniente dal sotto-suolo, è determinante per la scelta della tecnologia di impermeabilizzazione e di regimazione delle acque per il loro deflusso quando necessario.